Archivio Blog

IL VERO VOLTO DI DANTE

Tradizionalmente, il volto di Dante ci viene tramandato come un viso affilato, dallo sguardo serio e pensoso, il naso aquilino, le labbra sottili. Un volto che mette soggezione. Ma è questa l’immagine più fedele a quella autentica?             Sappiamo

Pubblicato in Libro

IL SOGNO DELL’AQUILA NEL PURGATORIO

 I SOGNI DI DANTE NELLA COMMEDIA: L’AQUILA   Durante il suo viaggio nell’Oltretomba Dante affronta ben sette perdite di coscienza (ritorno simbolico del numero sette). Per precisione saranno tre svenimenti e quattro sonni; questi ultimi tutti nel Purgatorio, ma di

Pubblicato in Libro

IL TRAUMA MATERNO DI DANTE

Nei confronti di Beatrice, nel corso della narrazione del loro rapporto, Dante descrive tutta la gamma delle caratteristiche dell’eterno femminino  caratterizzato dalla costante ambivalenza della donna, simbolo di un amore totale, sia spirituale sia corporeo.           

Pubblicato in Libro

IL SALUTO DI BEATRICE

Abbiamo già detto che la Beatrice di Dante costituisce un mistero. Anche da questo emana il suo grande fascino. Sempre in bilico tra donna reale e visione allegorica, da secoli  mantiene sempre con equilibrio, questi due significati sovrapposti. È sempre

Pubblicato in Libro

DOPO SETTECENTO ANNI DANTE MANTIENE SEMPRE IL SUO FASCINO

Ci vogliamo chiedere come mai, dopo settecento anni di letture e commenti innumerevoli e disparati, Dante presenta ancora oggi, ai nostri occhi di uomini tecnologici e digitalizzati, un fascino invincibile e inesausto? In fondo, si tratta di un’opera spesso di

Taggato con: , , , , ,
Pubblicato in Libro

LA DISSIMULAZIONE IN DANTE

Quando Dante mette sotto gli occhi del lettore immagini ambigue e cariche di erotismo non lascia mai nessuna indicazione esplicita dei propri intendimenti. Tuttavia, se si legge la Commedia con attenzione e senza paraocchi la potenza erotica che emerge in

Pubblicato in Libro

UNA PROPOSTA “SCONVENIENTE”

La proposta di una rilettura della cantica del Paradiso con l’individuazione di passi erotici e sensuali, solitamente sottaciuti o censurati, espone certo il proponente allo scandalo e al rigetto. Questa nuova chiave esegetica si fonda sulla segnalazione e reinterpretazione di

Pubblicato in Libro

L’ENIGMA DELLA COMMEDIA

La Commedia è un grande enigma. Se vogliamo essere più precisi, si tratta di una costellazione di enigmi. Sono numerosissimi i punti oscuri che il Poeta, di volta in volta, sciorina sotto il naso del lettore, a volte avvertendolo, ma

Pubblicato in Libro

PERCHÉ COSÌ TANTE INTERPRETAZIONI DELLA COMMEDIA

Le interpretazioni della Commedia di Dante sono innumerevoli. Questo dipende dall’impegno polifonico del Poeta, che ha voluto integrare nel suo capolavoro tutto il sapere scientifico e umanistico della sua epoca (da lui accumulato in una vita di studio intensissimo) assieme

Pubblicato in Libro

NON SCANDALO, MA RICERCA DI ASSOLUTO

Certo non posso negare che nella lettura dei capitoli più analitici il lettore potrà trasalire con sorpresa, scoprendo qualche passo in cui Dante ha inserito, in maniera velata, temi erotici e scabrosi, sui quali la critica ufficiale ha sempre elegantemente

Pubblicato in Libro