Archivio Blog

IL VERO VOLTO DI DANTE

Tradizionalmente, il volto di Dante ci viene tramandato come un viso affilato, dallo sguardo serio e pensoso, il naso aquilino, le labbra sottili. Un volto che mette soggezione. Ma è questa l’immagine più fedele a quella autentica?             Sappiamo

Pubblicato in Libro

IL SOGNO DELL’AQUILA NEL PURGATORIO

 I SOGNI DI DANTE NELLA COMMEDIA: L’AQUILA   Durante il suo viaggio nell’Oltretomba Dante affronta ben sette perdite di coscienza (ritorno simbolico del numero sette). Per precisione saranno tre svenimenti e quattro sonni; questi ultimi tutti nel Purgatorio, ma di

Pubblicato in Libro

IL TRAUMA MATERNO DI DANTE

Nei confronti di Beatrice, nel corso della narrazione del loro rapporto, Dante descrive tutta la gamma delle caratteristiche dell’eterno femminino  caratterizzato dalla costante ambivalenza della donna, simbolo di un amore totale, sia spirituale sia corporeo.           

Pubblicato in Libro

IL SALUTO DI BEATRICE

Abbiamo già detto che la Beatrice di Dante costituisce un mistero. Anche da questo emana il suo grande fascino. Sempre in bilico tra donna reale e visione allegorica, da secoli  mantiene sempre con equilibrio, questi due significati sovrapposti. È sempre

Pubblicato in Libro

GLI APPELLI DI DANTE AL LETTORE

Dante, all’inizio del Paradiso (Par, II, 1-15), nel primo degli appelli di questa Cantica indirizzati al lettore, invita i meno attrezzati a non imbarcarsi nell’impervia navigazione dell’oceano della sua opera: «Perdendo me, rimarreste smarriti». Solo coloro che, a suo tempo,

Pubblicato in Articoli