
Le interpretazioni della Commedia di Dante sono innumerevoli. Questo dipende dall’impegno polifonico del Poeta, che ha voluto integrare nel suo capolavoro tutto il sapere scientifico e umanistico della sua epoca (da lui accumulato in una vita di studio intensissimo) assieme a numerosi archetipi. Ognuno dei commentatori coglie quella parte del messaggio di Dante che più risponde alla propria cultura e sensibilità e lo sviluppa, frammentando così l’opera di Dante in una miriade di diversi criteri di lettura.